Genere di tripanosimiasi sud-americana. Prende il nome dal
medico brasiliano
Carlos Chagas (1879-1934). Colpisce di solito i bambini
con febbre della durata di settimane e si manifesta in sindrome
encefalo-meningitica, edemi alla faccia, tumefazioni delle linfoglandole, del
fegato e della milza. Esito quasi sempre letale. La forma cronica si presenta in
tre varietà: la mixedematosa, la cardiaca e la nervosa, la cui durata va
da pochi mesi ad alcuni anni, ma anch'essa con esito generalmente letale. La
m. di C. è dovuta al
Tripanosoma gambiense, lo stesso che
determina in Africa la cosiddetta malattia del sonno. Ma i sintomi e gli agenti
trasmettitori, sono nettamente diversi: nella malattia del sonno la mosca
tsé-tsé, nella
m. di C. sono la
Triatoma
megista, la
triatoma infestans e il
Rhodmius
proliasus.